Cosa si studia in LIUC Lauree Triennali
Ingegneria Gestionale | L-9
Il tuo futuro comincia ora, qui
Diventerai un professionista capace di operare coniugando conoscenze nell’innovazione tecnologica, nelle soluzioni IT e negli impianti industriali.
Il corso di laurea è accreditato a livello europeo, vedi il certificato rilasciato da EUR-ACE®
Piano di Studi
Insegnamenti I° anno
Analisi Matematica; Fisica Generale e Basi di Chimica; Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica; Informatica; Lingua Inglese; Insegnamenti a scelta dello studente *
* Istituzioni di economia, Metodi e Strumenti per la Modellazione, Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, Information literacy per ingegneri, Etica per ingegneri.
Insegnamenti II° anno
Ricerca Operativa per le Applicazioni Industriali; Fondamenti di Automatica; Fondamenti di Ingegneria Elettrica ed Elettronica; Decisioni di Impresa: Modelli e Strumenti; Gestione della Produzione; Analisi Strategica e Progettazione Organizzativa; Servizi Energetici per l’industria; Gestione dell’Informazione; Seconda lingua straniera fra Francese, Spagnolo e Tedesco;
Insegnamenti III° anno *
Business Process Management and Control; Gestione e Controllo dei Processi Aziendali; Logistics Management; Logistica Industriale; Industrial Marketing; Marketing Industriale e Strategie di Distribuzione; Laboratorio di percorso; Insegnamenti a scelta tra quelli utili per l’inserimento nel mondo del lavoro **;
* Il piano di studi del terzo anno si completa con la scelta dei percorso; Gli insegnamenti del terzo anno possono essere fruiti in lingua inglese per gli iscritti al percorso INDUSTRIAL OPERTIONAL EXCELLENCE
** Il piano studi è completato da 6 CFU da conseguire in tirocinio o con insegnamenti finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro (la gestione dell’impresa: un gioco di simulazione, Minecraft: business game di logistica e acquisti, Laboratorio I-Fab, Introduzione ai sistemi ERP: SAP, Excel for business applications)
Percorsi
Dal terzo anno dovrai scegliere un percorso in base alle tue aree di interesse:
Coerentemente con il modello educativo LIUC, attento allo sviluppo di competenze trasversali, insieme a quelle verticali caratterizzanti l’Ingegneria Gestionale, nell’offerta formativa della Scuola di Ingegneria assumono particolare rilevanza i seguenti percorsi trasversali:
- Sostenibilità (SOS), dedicato alle tematiche di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale e alle loro relazioni con le decisioni dell’ingegnere gestionale;
- Scienza, Tecnologia e Società (STS), dedicato a superare la divisione tra le culture umanistica e scientifica, promuovendo l’integrazione interdisciplinare, l’impegno civico e il pensiero critico;
- Professional and personal skills development (PRO), dedicato allo sviluppo di skill cognitive e meta-cognitive e sociali.
Tali competenze trasversali vengono acquisite dagli studenti attraverso:
- Insegnamenti dedicati, obbligatori e/o opzionali
- Moduli didattici all’interno degli insegnamenti caratterizzanti l’ingegneria gestionale;
- Attività dedicate extra-curricolari, (quali ad es. insegnamenti opzionali sovranumerari, seminari, debate, focus group, contest, progetti)
* clicca sul nome del singolo percorso per avere maggiori informazioni
Il successo della nostra Laurea in numeri
Riuscita negli studi*
3,8 annidurata media degli studi | 74,1%conclude gli studi in corso (2° posto fra gli atenei Almalaurea) |
Opportunità per lo studente
13,1%ha svolto un periodo di studi all'estero ( 1° posto tra gli atenei Almalaurea) | 83,2%ha svolto tirocinio o stage (fra i migliori degli atenei Almalaurea) |
* Indagine 2022 del consorzio interuniversitario AlmaLaurea
Classifica delle Università Italiane secondo gli Studenti**
1° Posto
** Secondo la classifica erogata da STUDOCU WORLD UNIVERSITY Ranking 2020
Classifica didattica CENSIS degli Atenei non statali***
Didattica 1° Posto
Rapporti Internazionali 1° Posto
Riuscita negli studi 1° Posto
*** Classifica CENSIS delle Università italiane – Edizione 2022/23
Cosa saprà fare l'Ingegnere Gestionale?
- Esperienza internazionale e stage all’estero per un Global mind-set
- Applicazione negli ambiti di Sostenibilità
- Esperienzialità e saper fare, capacità di comunicazione e collaborazione grazie alla fabbrica simulata i-FAB, i Laboratori con le imprese, il percorso PRO – Professional and personal skills development
- Capacità di Pensiero critico, capacità di valutazione delle ipotesi, autonomia di giudizio, anche attraverso il debate
- Rigore nelle conoscenze di base dell’ingegnere
- Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è accreditato a livello europeo
I punti di forza del laureato LIUC
- Esperienza internazionale e stage all’estero per un Global mind-set
- Applicazione negli ambiti di Sostenibilità
- Esperienzialità e saper fare, capacità di comunicazione e collaborazione grazie alla fabbrica simulata i-FAB e i Laboratori con le imprese
- Una profonda integrazione interdisciplinare
- PRO – Professional and personal skills development sviluppo di skill cognitive, meta-cognitive e sociali
- Rigore nelle conoscenze di base dell’ingegnere
- Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è accreditato a livello europeo
Le domande più frequenti su Ingegneria Gestionale
Perché scegliere Ingegneria Gestionale in LIUC e cosa succederà a settembre?
Perché scegliere Ingegneria "Gestionale" ?
Che lavoro fa l'Ingegnere Gestionale?
E' importante il Pensiero Critico e il ruolo del Debate come strumento formativo?
Qual è il ruolo dell’Economia Circolare e della Sostenibilità per la Scuola di Ingegneria?
Storie di successo dei nostri laureati
Dagli studi alla LIUC – Università Cattaneo a una carriera di successo, in Italia e nel mondo.
Storie di vita, di sogni e di obiettivi raggiunti, di ostacoli da superare e di nuove sfide.
Per ulteriori informazioni relative al corso di laurea e sulla nostra Università puoi scaricare e stampare la nostra brochure di presentazione
Conosciamoci Meglio
Hai dubbi sulla scelta da fare?
Vuoi un approfondimento sui percorsi di studio?
Vuoi parlarne con il nostro team di Orientamento, con un docente o, con uno studente senior?
Open Day
sabato 1 aprile 2023
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Come immatricolarsi a Ingegneria?
E’ obbligatorio per tutti effettuare il test TOLC-I.
Ufficio Orientamento
Orari d’apertura
da lunedì a venerdì 9.00/13.00 e 14.00/17.00
+39 0331 1391300
#LIUC Experience
Piccola nelle dimensioni, ma di grandi vedute. Gli studenti non sono solo un numero e i professori sono sempre disponibili. Il campus, gli spazi per studiare e il parco la rendono vivibile e piacevole per trascorrervi la giornata. Importante la dimensione internazionale della LIUC, infatti tutti hanno la possibilità di studiare in inglese, di andare all'estero più volte per studiare o per fare un esperienza lavorativa. Inoltre, l'ufficio placement è ottimo e le statistiche sui tempi necessari per trovare il primo impiego post-laurea sono alquanto positive. Infine, nonostante sia un'università privata, vi sono molte possibilità di vincere una borsa di studio e, come è giusto che sia, viene premiato il merito!
Ero alla ricerca di un ambiente accogliente, stimolante e con un approccio pratico allo studio; posso affermare che la Liuc ha risposto in maniera positiva alle mie aspettative.
Inoltre, grazie alla distintiva apertura internazionale, mi è stata data la possibilità di effettuare un Erasmus all'estero che ha decisamente arricchito il mio percorso di studi, oltre che le mie esperienze di vita.
Per tutte queste ragioni, posso ritenermi pienamente soddisfatta di aver scelto la Liuc per la mia Laurea Magistrale.
Professionalità e disponibilità.
Un percorso accademico valido che lascia la strada puramente teorica e avvicina lo studente alla realtà lavorativa attraverso l'incontro con professionisti sia in aula che in azienda .
Consigliatissima grazie alle molte possibilità e didattica che offre rispetto al solito sistema universitario italiano, fatto di burocrazia inutile e prime donne, ma soprattutto grazie l'attenzione data ad ogni singolo studente.
Ho frequentato la specialistica in economia e direzione d'impresa, mentre la triennale l'ho fatta in una realtà molto più competitiva. L'aver frequentato 2 realtà universitarie differenti mi ha permesso di fare un confronto e di apprezzare di più quest'università, perché arricchisce sia in termini di competenze sia a livello personale. La Liuc offre opportunità di esperienze all'estero che sono riuscita a sfruttare facendo un Erasmus in Norvegia della durata di 6 mesi e di cui ho chiesto poi il prolungamento per altri 6 mesi. Una volta laureata la quantità di aziende che mi hanno contattato per offrirmi opportunità lavorative mi ha permesso di apprezzare e di notare ancora di più l'efficienza dell'ufficio placement. Quindi, ad oggi, sono molto contenta di aver fatto questa scelta universitaria per la mia specialistica e la rifarei certamente!
Hai bisogno di informazioni sui corsi di
Laurea Triennale?
Hai bisogno di informazioni sui corsi di
Laurea Magistrale?
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA) CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128
Made with by Ufficio Comunicazione e Immagine LIUC